In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore cyclette magnetica e proponiamo la recensione dei migliori modelli con i relativi prezzi.
Per prima cosa, però, devi sapere che con le tecnologie a resistenza magnetica ti porterai a casa una cyclette molto performante, per via dell’efficacia di questo sistema. Gli attrezzi con la regolazione magnetica sono infatti molto più fluidi rispetto a quelli con resistenza meccanica, e inoltre producono decisamente meno rumore, risultando parecchio silenziosi. Fatta questa doverosa premessa, scopriamo insieme quali sono i criteri fondamentali per la scelta.
Come Scegliere una Cyclette Magnetica
Anche se non cambia la resistenza, nel nostro caso magnetica, può invece variare la tipologia di cyclette che acquisterai. Di conseguenza non tutti i modelli sul mercato potrebbero fare al caso tuo, in quanto vanno incontro ad esigenze diverse.
Vediamo quali sono, dunque, le varie tipologie
-Modello verticale. Risulta essere la cyclette classica, dotata di sella senza schienale e detta anche verticale. Si tratta del modello che spesso utilizziamo per dimagrire o per allenare e tonificare i muscoli degli arti inferiori, ma non offrendo supporto alla schiena è poco adatta per chi soffre di problematiche ai muscoli lombari.
-Modello orizzontale. Dotato di sellino con schienale, questo attrezzi è ottimo per chi ha problemi alla schiena e per chi desidera pedalare con maggiore comodità. In secondo luogo, è un attrezzo molto efficace per l’allenamento dei muscoli dell’addome, e questo è un altro vantaggio da tenere in considerazione.
-Cyclette per spinning. Nota anche come spin bike, questa cyclette è ideale per tollerare delle sessioni di training ad alta intensità. Ha una struttura molto stabile e robusta, che consente all’utente di spingere al massimo la velocità di pedalata, quindi è più adatta per gli atleti e per i grandi appassionati di fitness.
Prestazioni
Quando si parla di prestazioni, si fa riferimento ad una serie di dati tecnici e di caratteristiche che ovviamente influenzano il tipo di allenamento che possiamo svolgere su quella cyclette.
Uno dei valori più importanti in assoluto è il numero dei livelli di resistenza impostabili sul dispositivo. Un numero elevato equivale infatti ad una versatilità superiore, dato che abbiamo la possibilità di scegliere tra più difficoltà. Le cyclette con resistenza magnetica possono offrire molto da questo punto di vista, tanto da essere tra le migliori in circolazione. In genere i livelli impostabili si aggirano intorno a 8, ma in certi casi possono essere di più.
Un discorso simile può essere fatto per i programmi preimpostati, che permettono di eseguire allenamenti con determinati parametri. In questo modo non si ha la necessità di regolare la cyclette a mano, selezionando una serie di valori adatti per il tipo di allenamento che desideriamo fare. Gli esempi si sprecano, partendo dai programmi finalizzati al dimagrimento, oppure da quelli con un certo tipo di distanza o di tempo già impostati. Naturalmente ogni programma parte sempre da un preciso livello di difficoltà, che può essere comunque modificato tramite l’apposito pulsante sullo schermo.
Tra i dati consultabili sullo schermo si trova anche la frequenza cardiaca, che può essere rilevata in due modi, cioè tramite i sensori palmari situati sul manubrio o collegando una fascia toracica all’apparecchio, da acquistare spesso a parte. La fascia è più indicata, in quanto è in grado di fornire dei valori molto più precisi rispetto ai sensori.
Struttura e sicurezza
Risulta essere davvero importante studiare la struttura di una cyclette magnetica, per una questione di comodità e anche di sicurezza. Si fa riferimento alla sua robustezza, collegata al peso dell’attrezzo e alla portata massima, specialmente se verrà utilizzata da persone con una corporatura massiccia.
Le cyclette leggere come quelle pieghevoli non sono affatto adatte agli allenamenti intensivi e alle persone troppo alte o troppo pesanti. Non solo sono scomode da utilizzare, ma risultano anche poco stabili quando si pedala ad una velocità elevata. Al contrario, gli attrezzi massicci e pesanti sono ideali per chi desidera spingere al massimo e per chi vuole dimagrire molti chili.
Il peso di una cyclette può andare da 15 chili minimo fino a superare 40 chili, se si parla dei modelli magnetici professionali e non richiudibili. La portata massima oscilla invece tra 80 e 140 chilogrammi, e come detto dipende dal peso della cyclette e dalla qualità dei materiali di costruzione.
In realtà la stabilità dell’apparecchio dipende anche da un altro aspetto fondamentale, cioè il volano. Questo componente può infatti avere una massa più o meno elevata, da un minimo di 5 chili circa fino ad un massimo superiore ai 15 chili. Più il volano è massiccio, più la cyclette magnetica sarà in grado di reggere ad un allenamento intensivo e a utenti più robusti, assicurando dunque una migliore stabilità.
Comodità della cyclette
Come avviene per qualsiasi altro attrezzo da palestra, la comodità viene prima di ogni altra cosa, insieme alla sicurezza. Chi la usa ha infatti la necessità di pedalare in una situazione di totale comodità, che ovviamente dipende molto dagli elementi che abbiamo analizzato finora, ma non solo.
Una cyclette viene infatti definita più o meno confortevole anche in base alla morbidezza della sella o dello schienale, e alla possibilità di regolarli sia orizzontalmente che verticalmente. Anche il manubrio dovrebbe essere regolabile in altezza, così da adattarlo alla statura di chi si allena. Per farti un esempio concreto, se la usate in famiglia è bene che sia versatile e adeguabile ad ogni membro.
La sella migliore è quella imbottita e con forma ergonomica, progettata per adattarsi bene ai glutei e per evitare dolori agli utenti. Se la utilizzi spesso e per diverse ore di fila, ti assicuriamo che questo dettaglio può fare la differenza, e di riflesso incidere positivamente sull’efficacia del tuo allenamento e sulla tua voglia di proseguire.
Inoltre, valuta pure la qualità dei pedali, che dovrebbero avere una superficie tale da favorire il grip e le fascette regolabili per bloccare il piede.
Altri dettagli che possono pesare in positivo sono il vano porta oggetti per le borracce o lo smartphone, e la qualità del display. Uno schermo grande e retroilluminato favorisce infatti la visibilità dei dati durante l’allenamento.
Dato che stiamo parlando di comodità, è importante citare anche l’eventuale possibilità di collegare il lettore MP3 al dispositivo, sfruttando gli altoparlanti integrati. Inoltre, una cyclette magnetica comoda offre anche l’opportunità di sfruttare una ventola, che ha due scopi principali, da un lato rinfresca chi si allena, e dall’altro dona una sensazione di maggiore realismo, visto che replica il vento.
Prima di comprare qualsiasi cyclette ti consigliamo di valutare le misure e di capire se si possono adattare all’ambiente domestico. Risulta essere chiaro poi che i modelli pieghevoli sono più adatti per le stanze piccole, perché possono essere chiusi e conservati con maggiore semplicità, e trascinati senza faticare grazie alle ruote. Dei materiali abbiamo già parlato, e abbiamo visto quanto siano determinanti per la stabilità della cyclette e per la sua comodità. Per quanto concerne i marchi, conviene sempre scegliere un marchio conosciuto, soprattutto per via della qualità del servizio di assistenza clienti e per la facile reperibilità dei pezzi di ricambio. Si chiude con il prezzo, che può andare da un minimo di 150 euro fino a superare 400 euro.
Cyclette Magnetiche più Vendute
Per concludere proponiamo una lista delle cyclette magnetiche più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.